Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the qi-blocks domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121
Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio bridge è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121
Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/html/wp-includes/functions.php:6121) in /var/www/html/wp-includes/feed-rss2.php on line 8
Envsensing | Edificio istituzionale ROMA
http://144.91.65.176:5080
Structural performance monitoringFri, 10 Jan 2025 22:42:09 +0000it-IT
hourly
1 https://wordpress.org/?v=6.8.1Edificio istituzionale ROMA
http://144.91.65.176:5080/index.php/2023/04/17/ciao-mondo/
http://144.91.65.176:5080/index.php/2023/04/17/ciao-mondo/#commentsMon, 17 Apr 2023 09:19:31 +0000http://144.91.65.176:5080/?p=1L’Edificio istituzionale, un imponente edificio situato nel cuore di Roma, conosciuto per la sua maestosa architettura neoclassica, ha una storia ricca e complessa che si intreccia con il tessuto urbano della città eterna. Tuttavia, il passare del tempo e l’usura naturale hanno sollevato dubbi riguardo lo stato di conservazione dei materiali della struttura, spingendo le autorità competenti a intraprendere indagini approfondite. Le indagini strutturali hanno coinvolto l’impiego di tecnologie all’avanguardia, tra cui esami non distruttivi e analisi dei materiali, al fine di identificare eventuali difetti, lesioni o punti critici nelle strutture portanti del palazzo. Le prove strutturali, condotte da un team multidisciplinare di ingegneri e architetti, riguardano una vasta gamma di tecniche avanzate. Tra queste, l’utilizzo di sonde ad ultrasuoni e carotaggi per valutare lo stato del calcestruzzo, l’analisi delle fondazioni e dei giunti strutturali mediante georadar, prelievi di campioni di acciaio, prove di durezza sugli elementi in carpenteria e l’ispezione visiva con rilievo diretto delle strutture più critiche. Queste indagini hanno offerto una panoramica dettagliata dello stato attuale dell’edificio, consentendo agli esperti di pianificare interventi di consolidamento, manutenzione e restauri mirati a preservare la sua bellezza e stabilità per le generazioni future. Le indagini svolte sono state indispensabili per garantire la conoscenza e la conservazione di un importante patrimonio architettonico e storico di Roma.
]]>
http://144.91.65.176:5080/index.php/2023/04/17/ciao-mondo/feed/1Palazzo istituzionale MILANO
http://144.91.65.176:5080/index.php/2020/03/03/hello-world-2/
http://144.91.65.176:5080/index.php/2020/03/03/hello-world-2/#respondTue, 03 Mar 2020 12:43:29 +0000http://144.91.65.176:5080/index.php/2020/03/03/hello-world-2/L’Edificio istituzionale, un imponente edificio situato nel cuore della città di Milano, è stato valutato attraverso una serie di indagini strutturali volte a identificarne la geometria, la caratterizzazione e lo stato di degrado dei materiali costituenti l’opera. Le indagini, condotte dal nostro team di ingegneri ed esperti, riguardano una vasta gamma di tecniche avanzate. Per la valutazione della stabilità e la distribuzione dei carichi sui maschi murari sono stati impiegati martinetti piatti, posizionati strategicamente in punti critici della struttura, così da monitorare lo stato tensionale e le caratteristiche meccaniche della muratura. Le risultanze, in termini di stato di sforzo locale, deformabilità e resistenza hanno fornito importanti informazioni sulla salute strutturale dell’edificio. Per la caratterizzazione delle malte utilizzate nella costruzione dell’edificio, sono state eseguite prove che hanno permesso la valutazione della resistenza, la porosità, la granulometria e la composizione delle malte, fondamentali per comprendere il comportamento della struttura nel tempo e per pianificare eventuali interventi di consolidamento e/o restauro. Sono stati eseguiti Georadar e saggi visivi sugli elementi portanti, quali solai e travi al fine indentificare orditura ed armatura. I risultati delle indagini hanno fornito una panoramica dettagliata dello stato dell’edificio, consentendo agli esperti di pianificare interventi di manutenzione e restauro mirati. Grazie all’impiego di tecniche avanzate e al costante monitoraggio, è possibile preservare e proteggere questo importante patrimonio architettonico, garantendo al contempo la sicurezza e il benessere di coloro che lo utilizzano.
]]>http://144.91.65.176:5080/index.php/2020/03/03/hello-world-2/feed/0Viadotto Noventana PADOVA
http://144.91.65.176:5080/index.php/2020/03/03/hello-world/
http://144.91.65.176:5080/index.php/2020/03/03/hello-world/#commentsTue, 03 Mar 2020 13:43:29 +0000https://bridge342.qodeinteractive.com/?p=1Il Viadotto Noventana, un’importante arteria stradale nel nord Italia, è stato oggetto di recenti indagini strutturali mirate a valutarne la sicurezza e l’integrità. L’opera, che attraversa un tratto critico della regione, riveste un ruolo fondamentale nel sistema viario locale. Le indagini, condotte da un team di ingegneri specializzati, riguardano una serie di prove avanzate atte a determinare lo stato di salute del viadotto. Tra queste, il campionamento e la caratterizzazione meccanica dei materiali, con lo studio degli eventuali punti critici, l’utilizzo di strumentazione laser per mappare con precisione la geometria della struttura, l’ispezione visiva per individuare eventuali difetti o segni di corrosione e rilasci tensionali per valutare lo stato di precompressione residuo dell’armatura tesa. I campioni prelevati sono stati utilizzati per analizzare la composizione e le proprietà meccaniche dei materiali esistenti, mentre le indagini georadar sono state utilizzate per ricostruire l’andamento dei cavi e dei trefoli costituenti l’armatura dell’opera, fornendo così indispensabili informazioni sulla distribuzione delle tensioni e sullo stato di salute strutturale dell’intero ponte. Sono state eseguite, infine, prove di resistenza del pacchetto della pavimentazione stradale al fine di valutare la durabilità e resistenza dei materiali all’usura nel tempo. I risultati delle prove, insieme alle informazioni ottenute dai rilasci tensionali, dai prelievi di materiale e dalle indagini georadar, hanno fornito una panoramica completa sullo stato del Viadotto Noventana. Questa analisi dettagliata ha permesso agli ingegneri di identificare eventuali punti critici e pianificare interventi di manutenzione e rinforzo mirati, garantendo così la sicurezza e l’affidabilità del ponte nel lungo termine.
]]>http://144.91.65.176:5080/index.php/2020/03/03/hello-world/feed/1